FREMITI come i suoni delle piante, le storie degli animali, gli sguardi delle persone

FREMITI come i rami che ad ogni stagione si abbracciano in modo diverso

FREMITI come i linguaggi artistici: universali che rispecchiano l’anima del mondo

FREMITI è un progetto che mira a creare un’arte democratica, promuovendo l’inclusione sociale e culturale. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale di Cascina Sant’Ambrogio attraverso linguaggi artistici contemporanei e l’uso di tecnologie immersive, promuovendo la cultura come partecipata ed accessibile.

Con una programmazione biennale, il progetto invita artisti, studiosi, cittadini e cittadine a partecipare a un dialogo creativo su storia, arte e ambiente, utilizzando la posizione unica della cascina per lasciarsi ispirare e lavorando sull’innovazione e sull’inclusione, sia artistiche che sociali.

L’inverno e la primavera 2025 saranno dedicati all’attivazione del progetto: si svilupperà da un lato un programma di incontri e confronti per coinvolgere la comunità locale, gli enti pubblici e le scuole nella co-progettazione delle attività; dall’altro un percorso di residenze artistiche con sessioni pratiche dove artisti e comunità lavoreranno insieme per creare le opere, in un ambiente di apprendimento condiviso, che culminerà nella realizzazione di opere immersive e accessibili. Saranno coinvolti gli studenti del liceo artistico di Brera con un percorso PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ex alternanza scuola lavoro).

L’estate sarà il momento della restituzione: tutto il lavoro confluirà in un calendario di eventi aperti a tutta la città, tra cui un festival che si svolgerà durante il solstizio d’estate per celebrare i risultati con installazioni, performance teatrali, concerti e opere fruibili soprattutto da persone con disabilità sensoriali.

FREMITI è un progetto a cura di CasciNet APS in partenariato con Bepart (arte contemporanea ad impatto sociale), PaT-Passi Teatrali APS (compagnia teatrale) e Fedora (accessibilità culturale), con il supporto di: Municipio 4 – Comune di MilanoLiceo artistico statale “di Brera” e Associazione GPF. Il progetto è sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che ha l’obiettivo di supportare i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità del territorio di riferimento favorendone la dimensione identitaria. 

FREMITI rappresenta un modello di rigenerazione culturale replicabile in altri spazi ibridi sul territorio nazionale, promuovendo la valorizzazione del patrimonio locale attraverso l’integrazione tra arte, tecnologia e comunità. Questo approccio interdisciplinare e inclusivo stimola la partecipazione attiva e il dialogo creativo tra storia, arte e ambiente, offrendo nuove modalità di fruizione culturale e creando connessioni significative tra passato, presente e futuro.

Cascina Sant’Ambrogio, con il suo importante passato storico e architettonico, è un luogo simbolo della rigenerazione urbana e culturale: da ex spazio agricolo e religioso a centro culturale attivo e partecipato. Il luogo, risalente al XII secolo e oggetto di diversi interventi di restauro e riqualificazione, rappresenta una risorsa per il Municipio 4 di Milano e per l’intera città.

Domande? Dubbi? Scriveteci a laboratori@cascinet.it