In occasione del solstizio d’estate, nel weekend del 21-22 giugno, prenderà vita FREMITI d’estate. Preparatevi a vivere Cascina Sant’Ambrogio come non l’avete mai vista: magica, surreale, pulsante di natura e visioni.
Laboratori di arteterapia per bambini che avvicinano alla natura; scenografie e costumi ideati dai ragazzi del Brera in collaborazione con l’artista e professore Antonio Mele e Elisa Bagnone; il frutto di una residenza artistica tenuta da Gianluca Abbate presso una classe del Brera; un’avventura alla ricerca delle lucciole e uno spettacolo teatrale immersivo si fondono negli spazi di Cascina Sant’Ambrogio per dare il benvenuto all’estate attraverso una lente onirica con tratti di surrealtà e fusionalità con la natura!
h 16:00 – accoglienza;
h 16:30 – 18:30 – “Bosco di maschere”, laboratorio di arteterapia di maschere teatrali con elementi naturali, creazione di un personaggio per raccontarsi in collaborazione con LIBRE;
h 18:30 – 21:00 – aperitivo FREMITI a cura di AgriRistoro CasciNet*;
h 21:00 – 22:30 – “Sogno di una cascina di mezza estate”, spettacolo teatrale immersivo a cura di PAT;
h 22:30 – djset by Lupo in collaborazione con Share Radio;
h 21:00 – 24:00 – proiezione accessibile del lavoro ragazzi del Brera, frutto della residenza artistica tenuta da Gianluca Abbate, a cura di BePart.
h 16:30 – 18:30 – “Il mio corpo in scena” laboratorio di arteterapia con la tecnica del body tracing in collaborazione con LIBRE;
h 18:30 – 19:30 – presentazione del libro “La notte delle lucciole. Piccoli percorsi selvaggi alla scoperta della meraviglia” di Alessandra Vella;
h 19:30 – 21:00 – aperitivo FREMITI a cura di AgriRistoro CasciNet*;
h 21:00 – 22:30 – “Sogno di una cascina di mezza estate”, spettacolo teatrale immersivo a cura di PAT;
h 21:00 – 23:00 – proiezione accessibile del lavoro ragazzi del Brera, frutto della residenza artistica tenuta da Gianluca Abbate, a cura di BePart
h 22:30 – 23:00 – Lusiroeula, alla ricerca delle lucciole, a cura di Alessandra Vella
Ingresso libero, prenotazioni a [email protected]
*A cura di Associazione Fedora: ci saranno strategie per rendere l’utilizzo del bar più accessibile a persone sorde segnanti (es. cartelli in LIS che indicano come si ordinano i prodotti del bar).
L’entrata è libera, il tesseramento è consigliato!
CasciNet FB / IG – [email protected]