CasciNet Beni Aperti (in corso)
“CasciNet Beni Aperti” è un progetto nato dalla partnership composta da Associazione CasciNet, CasciNet Società Agricola Impresa sociale, Associazione Art 9 e UNIMI con l’obiettivo di riqualificare gli spazi di Cascina Sant’Ambrogio, a Milano.
Cascina Sant’Ambrogio è una cascina nel quartiere Ortica/Forlanini, di proprietà del Comune di Milano, data in concessione al progetto CasciNet per trent’anni.
Sin dalla fondazione di Associazione Cascinet, nel 2012, uno dei primi intenti è stato recuperare l’architettura del complesso cascinale, così peculiare nelle sue stratificazioni storiche, e ridare colore agli affreschi del 1300 individuati nell’abside della chiesa, una delle parti medievali dell’architettura ancora conservate. La filosofia di recupero da sempre applicata si fonda sulla tecnica del minimo intervento: una scelta che mira recuperare e ridare valore all’esistente.
Il progetto CasciNet Beni Aperti, sostenuto da Fondazione Cariplo, prevede un investimento declinato su quattro azioni principali:
- Il restauro dell’abside del 1100 parte del complesso cascinale e degli affreschi in esso rinvenuti (partner coinvolti: CasciNet Società Agricola Impresa sociale e Art 9)
- Il recupero strutturale dei fienili e degli spazi interni, in linea con il contratto con il Comune di Milano (CasciNet Società Agricola Impresa sociale)
- L’attivazione di un progetto di ristorazione, un Agriristoro, che consentirà la sostenibilità economico-finanziaria del progetto (Associazione CasciNet)
- La realizzazione di un sistema di riscaldamento a Thermocompost, un sistema ecologico sperimentale non inquinante: un aspetto da non sottovalutare nella città di Milano, che vede nel riscaldamento una delle principali cause dell’inquinamento metropolitano, anche dato dal 4% di caldaie che vanno ancora a gasolio. (Università degli Studi di Milano)
Sostieni il progetto: https://www.planbee.bz/it/progetti/dettaglio/145-cascinet-green
La Porta Verde Grande Parco Forlanini (concluso nov.22)
La Porta Verde è un progetto che coinvolge associazioni ed enti del territorio di alto profilo e con competenze differenti. Lo scopo è riqualificare l’area all’ingresso di Cascina Sant'Ambrogio che si colloca esattamente sul confine sud ovest del Grande Parco Forlanini.
Progetteremo quest'area avvalendoci di un team multidisciplinare che si confronterà con i cittadini, in particolare con i giovani del territorio, i quali potranno partecipare alla realizzazione di un hot spot ecosostenibile, una porta verde tra città e campagna!
Cos'è il Grande Parco Forlanini ? Si tratta di ben 500 ettari nella zona est Milano che con un sistema ciclo-pedonale consentirà di spostarsi da piazza Duomo all’Idroscalo, passando lungo il Lambro.
La Porta Verde del Grande Parco Forlanini sarà un nuovo luogo d’aggregazione, verde, capace di proporre attività educative per studenti, laboratori per famiglie sulla biodiversità, eventi culturali e workshop per tutti e un’area di ristoro e relax connessa ai servizi di CasciNet.
Siamo felici di condividere con voi l’inizio di questo nuovo progetto per la Città Metropolitana di Milano e vi invitiamo a rimanere aggiornati su tutte le iniziative, lo stato di avanzamento del progetto e gli eventi dei prossimi mesi a cui siete invitati a partecipare!
Per ricevere gratuitamente gli aggiornamenti de La Porta Verde visitate questa pagina!
L'Associazione CasciNet è capofila del progetto ed ha coinvolto i seguenti partner: Parco Nord Milano, Politecnico di Milano, Ambiente Acqua, Milano Bicycle Coalition e GALLAB.
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunità di Milano.
Puoi leggere del progetto anche su:
Agroecology Circular Economy for a New South Milan (concluso)
- La piantumazione partecipata dai cittadini di un sistema agroforestale
- Porre alla base della filiera un modello innovativo come quello della CSA (Comunità di Supporto all'Agricoltura) che aggiunge resilienza ambientale e sociale
- L’attività di tipo vivaistica, così definita Vivaio Sociale, come un importante asset che si inserisce insieme all’attività apistica nell’ottica di un’economia circolare
- Ed infine un'offerta formativa professionalizzante curata da Deafal ONG e Italia Nostra
Il progetto è sostenuto grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo
In collaborazione con









