Vuoi prenderti cura di un’area della Food Forest in CasciNet?
Sei curioso di conoscerla meglio e scoprire di più su come si gestisce una FoodForest?
Questo nuovo format prevede incontri teorico-pratici che permettono di adottare un’area della nostra FoodForest.
Dal 15 marzo parte il ciclo di incontri con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire le conoscenze necessarie per prendersi cura di un bene così prezioso.
12 aprile – Atmosfere urbane: permacultura e agroforestazione
H 10:00-13:00
Con Enrico Sartori parleremo di atmosfere urbane – permacultura e agroforestazione, Food Forest e agroforestazione sintropica, ecosistemi, suolo, microbiota, biodiversità e della FoodForest di CasciNet.
Enrico Sartori dopo la laurea magistrale in fisica si dedica a temi di permacultura, ecologia e agricoltura. Nel 2015 guida i primi passi dei progetti di agroecologia di Cascinet attraverso la quale presentiamo al comune di Milano un progetto di agroecologia con il focus dell’ agroforestazione che viene accolto favorevolmente. Progettista, project manager e formatore nel mondo dell’agroecologia, nel 2016 fonda Soulfood Forestfarms Hub italia srl e aps con le quali vengono promossi le pratiche dei sistemi agroforestali e più in generale una transizione ecologica delle aree urbane e nello specifico peri urbane di Milano, nello specifico parco agricolo sud, Parco della Vettabbia.
Scopri la storia della nostra Food Forest!
Per maggiori info e prenotazioni scrivi a foodforest@cascinet.it
INFO UTILI:
Gli incontri sono aperti ai soci di CasciNet!
(La quota della tessera annuale è pari a 10€)*
Prenotando le Pillole DiGestione puoi scegliere tra:
incontro singolo – contributo €20 + quota associazione per i nuovi tesserati*
5 incontri – contributo €90 + quota associazione per i nuovi tesserati*